post

L’Hockey Club Roma inizia con un derby. Sabato 10 alle 15.00 al CPO Onesti contro il Butterfly.

Nell’anno più strano dell’hockey italiano e dello sport in generale, inizia in sordina il Campionato di A1 maschile. Un anno strano dicevamo, che ci ha tenuto lontano dalla nostra solita vita e dal nostro sport per molti mesi non facendoci finire i campionati, terminati solo sulla carta e con qualche improbabile algoritmo per assegnare scudetto e promuovere 4 squadre in A1, modificando numeri ed assetto del campionato (era a girone unico con 12 squadre e si ritrova dopo la rivoluzione cartacea con due gironi da 8 e sedici squadre) con finali con play off e play out e ben quattro retrocessioni. L’Hockey Club Roma ritorna in campo dopo 7 mesi e due giorni. L’ultima partita in Coppa Italia con una sconfitta per 2 a 0 in un altro derby era dell’8 marzo 2020. Con la Tevere per la finale del girone interregionale che avrebbe consentito di accedere alla Final Four di Coppa. Il Covid 19 ha poi spazzato tutto lasciando spazio alle polemiche di un movimento hockeistico spaccato in due, come dicevamo agli scudetti degli algoritmi ed ad una assemblea elettiva perfettamente in linea con la fotografia del movimento: 50% da una parte con il presidente uscente, un altro 50% a sostenere il candidato venuto dal mondo dell’hockey internazionale degli arbitri, il torinese Ermanno Silvano. E ne è venuto fuori il risultato più assurdo possibile: pareggio perfetto e tutto rinviato con Commissariamento della FIH per portare nuovamente al voto, intorno a fine gennaio 2021, le poche ma turbolente società dell’hockey italico. In tutto questo si è pensato poco all’hockey giocato. Un paio di tornei a settembre in giro per l’Italia del bastone ricurvo ed ora un inizio di campionato a fari spenti e forse a porte chiuse, e soprattutto con la spada di Damocle dei positivi da Covid…

L’Hockey Club Roma del Presidente Enzo Corso ha più pensato, come tanti, a tenere a galla la società tra le problematiche derivanti dalla pandemia ma è riuscita infine a partire con un progetto di ringiovanimento dei quadri molto stimolante per staff tecnico e dirigenza, ma ovviamente ricco di insidie in un campionato strano e difficile come sarà questo. Un solo straniero, lo spagnolo Jose Ruiz Castillo, ma giovanissimo e perfettamente integrato nell’ambiente giallorosso in cui aveva già giocato nella stagione 2018/19. Poi uno stuolo di “ragazzini” con alcuni giocatori di esperienza e grande valore tecnico a supportare il progetto che potrebbe far aprire ai giallorossi del Tre Fontane un nuovo ciclo interessante. “Questo è quello che ci ha spinto a sposare il progetto giovani “dice il Presidente Enzo Corso “alcuni ragazzi di altre società hanno chiesto di raggiungere la nostra squadra dove già avevano esordito una serie di gioiellini del vivaio curato da Pato Mongiano. Abbiamo sfruttato le video call con Zoom per riunirci con il nostro staff tecnico ed abbiamo deciso di puntare decisamente all’obiettivo squadra giovane da far crescere insieme. Peraltro abbiamo in campo anche tutte le giovanili possibili con la 21, la 18, la 16, la 14 e le Under 13 e 12. È un momento difficile per tutti ma stiamo cercando di tramutare la criticità che stiamo vivendo in una opportunità per la nostra squadra “.

Dal punto di vista tecnico il campionato sarà difficilissimo. Due gironi da 8 composti con criteri geografici e di classifica. La Roma si trova probabilmente nel più difficile con 4 sarde, 3 romane ed il Pisa (l’unica delle promosse in A1 mentre nell’altro ce ne sono 3). Alla fine play off non proprio tradizionali, dove arrivando quinti nel girone si può ancora vincere lo scudetto, ma arrivando sesti si può retrocedere.

Questa la rosa dei giallorossi per questa prima fase della stagione che terminerà il 7 novembre e vedrà le squadre disputare 6 giornate (le prime tre dell’andata e le prime tre del ritorno che vedono, in linea con le misure Covid,  i derby tra le romane) il Pisa e i derby tra le quattro sarde . Dopo la pausa invernale dedicata all’indoor (forse la Roma giocherà in A2), si giocherà  13 marzo sino all’8 maggio per le rimanenti 8 giornate. Poi play off e play out per tutti.

Hockey Club Roma A1 per 2020/21 prima fase

1Malta Daniele83AttaccanteCapitano
2Federici Fabrizio84Portiere 
3Pucillo Mauro85Portiere 
4Ficile Simone87Centrocampista 
5Pretti Mattia88Centrocampista 
6Morleo Carlo89Difensore 
7Settimi Luca90Attaccante  
8Notturni Daniele92Centrocampista 
9Cecchini Andrea92Centrocampista 
10Ruiz Castillo Jose97DifensoreSpagna
11Paolacci David98Attaccante 
12Ardito Francesco00Centrocampista 
13Aster Gianluca01Difensore 
14Principi Federico01Attaccante 
15Pallucchini Paolo01Difensore 
16Achia Gabriele01Centrocampista 
17Paglioni Luca01Portiere 
18Mastrogiacomo Gabriele02Difensore 
19Sannipoli Sergio03Difensore 
20Carotenuto Michele03Difensore 
21Carnevale Gabriele04Centrocampista 
22Palleschi Alessandro04Portiere 
23Resta Lorenzo04Difensore 
24Nunnari Daniele04Attaccante 
25Ardito Matteo04Attaccante 

STAFF Tecnico

Coach A1 e 21Chionna Mirko
Collaboratore tecnico A1 e U 21  Pepe Luciano
Preparatore atleticoManganaro Salvatore
Preparatore  PortieriRagni Massimiliano
Dirigente Logistica e materiale Pietro Acri
Dirigente A1Manes Andrea
Centro AnalisiVilla Benedetta Group  e Marilab
Centro FisioVilla Benedetta Group e Fisio Danieli
FisioPierini Andrea 
OsteopataFabri Simone

Questa la prima giornata del campionato 2020/21

Andata

1° giornata

10/10 15:00   HC Bra – ASHP Città del Tricolore

10/10 15:00   HP Valchisone – SH Bonomi

10/10 15:00   UHC Adige – HC Bondeno

10/10 15:00   CUS Padova – HT Bologna

post

Martedì 5 settembre si riparte con il Centro Giovanile

Diapositiva 1

L’appuntamento è per il 5 settembre alle ore 17.00, con il raduno di tutte le giovanili maschili, per incontrarci e compilare le iscrizioni.

Saremo fino alle ore 19.00 al campo di Via Avignone (ingresso Via Bilbao).
Come tutti gli anni i nostri tecnici e dirigenti si occuperanno dell’organizzazione dell’attività sportiva, insieme a proposte di tornei promozionali e altre attività sociali.

post

HC Roma U14: che bravi i nostri ragazzi

Un bel gruppo, unito, con tanta voglia di giocare e divertirsi insieme sotto l’attenta guida di Simone Ficile e Daniele Notturni.

Un bel gruppo di genitori sempre a bordo campo a sostenere i nostri giocatori ma pronti ad applaudire anche la squadra avversaria di turno.

Per non parlare poi della preparazione del “terzo tempo” oramai da “Gambero Rosso”.

Tutto questo è stato premiato da una serie di risultati positivi che ha portato la nostra U14 ad occupare stabilmente le posizioni di vertice del campionato di categoria.

Adesso una breve e meritata pausa Natalizia che speriamo non appesantisca troppo i nostri giovani atleti (cari genitori, fate attenzione).

Poi, pronti via per il girone di ritorno dove i lupetti dell’HC Roma confermeranno sicuramente la loro forza.

Ecco la rosa completa: Alessandro Palleschi, Andrea Grelle, Daniele Nunnari, Diego Robledo, Edoardo Argentino, Enrico Perniconi, Erik Maika, Gabriele Carnevale, Guglielmo Toparini, Michele Carotenuto, Niccolò Robledo, Pierluigi Frangiamone e Sergio Sannipoli.

(nella foto i nostri lupetti con le ragazze della Nazionale)

post

HC Roma U21: finito il girone di andata si tirano le somme in casa Roma

La categoria U21M guidata dal mister Mirko Chionna, nelle gare fin qui disputate è riuscita a raccogliere solo tre punti, per via delle numerose assenze degli atleti, che hanno condizionato l’inizio di stagione.

Tutta la rosa della stagione scorsa (che gareggiava nella U18m, ben figurando nel girone eliminatorio) è stata confermata. Ma, tra partenze all’estero per gli studi ed infortuni vari, solo nella terza gara si è riuscita a vedere la vera forza di questa squadra.

La rosa, capitanata dal solido Andrea Zanetti, è composta da giocatori che si conoscono ormai da sei anni: Pagliari (portiere), Casalini, Giuliati, Mastrogiacomo, Topani, Zanetti A., Filippini, Altissimi, Cotrone, Sforza, Cirillo, Zanetti G., Pensabene, Paolucci, Giancola, Persico, Principi, Pocaterra e Casponi.

Ed è proprio questa la sua forza. Nei primi due incontri, con i giocatori contati, mister Chionna ha comunque ritrovato il rientrante Lorenzo Giuliati dal Butterfly, Simone Mastrogiacomo (proveniente dal San Vito) e due innesti importanti delle giovanili come Leonardo Pocaterra e Marcello Casponi. In corsa poi si è aggiunto al gruppo Gianluigi Cirillo proveniente dalla Tevere.

Il presidente Enzo Corso ha lavorato intensamente proprio per costruire una rosa che potesse dare soddisfazione alle giovanili, ormai a secco di titoli prato da tempo. Alcuni dei nuovi arrivati già sono egregiamente inseriti nelle file della prima squadra.

Ma torniamo al campo!

Nel girone dell’Area 3, oltre all’HC Roma, ci sono Butterfly, Potenza Picena e Tevere. La vittoria è giunta proprio contro la Tevere di mister Cirilli, il 10 dicembre scorso. Nonostante gli infortuni da inizio d’anno di Sforza , Filippini L. e Principi, e l’assenza importante di Casalini (presente solo contro il Potenza Picena), la prima partita di quest’anno di Cotrone ha dato subito i suoi frutti: vittoria in trasferta per 1-4, con reti di Topani e tripletta, appunto, di Niccolò Cotrone. Questa la rosa completa. Pagliari, Giuliati; Mastrogiacomo, Altissimi, Zanetti A., Topani, Cotrone, Cirillo, Zanetti G., Pensabene, Giancola e Casponi.

“Questa squadra al completo può battere chiunque” ci ha detto il dirigente accompagnatore Filippini.

Le prime due partite si sono concluse con due sconfitte, di cui la prima più netta.

post

HC Roma Legends: continua la scia positiva

Continua la scia positiva della seconda squadra dell’HC Roma che supera con un rotondo 5-2 la Lazio Giovani

La squadra riserve dell’HC Roma trova il terzo successo consecutivo nel campionato di Serie B in una partita che si preannunciava complessa e dal pronostico incerto. L’andamento del match testimonia l’equilibrio previsto alla vigilia con i giallorossi che passano due volte in vantaggio (1-0 e 2-1), subiscono la doppia rimontata e infine trovano la strada della vittoria con tre reti nell’ultimo quarto d’ora. La squadra ha come al solito messo in campo la forza della propria esperienza per contrastare la freschezza e dinamicità degli avversari, il risultato finale premia le molteplici occasioni create e la maggiore propensione al gioco corale. Sul tabellino trovano spazio Nanni e Leone con due reti a testa e Fabrizio Altissimi alla sua prima segnatura in categoria senior.

“Siamo sicuramente contenti del risultato ma soprattutto di come questo progetto stia prendendo forma”  dice Andrea Rossi  “La scommessa a inizio estate era quella di avere i numeri sufficienti per mettere in campo una formazione, oggi invece festeggiamo l’ennesimo “esordio” tra le Leggende (Eugenio Ardito) che testimonia quanta passione e voglia di hockey ci sia ancora tra i tanti ex giocatori della società”.

Risultati 5a giornata

SS Lazio – HF Butterfly 2-1
Lazio H. Giovani – HC Roma Riserve 2-5
NCR Lazio – H. Potenza Picena 1-10

 

Prossimo appuntamento
30/11/2016 ore 20.30 Euroma Stadium: NCR Lazio – HC Roma Riserve