post

L’Hockey Club Roma diventa Sailornet HC Roma. Prosegue la ristrutturazione societaria dei giallorossi

Come spesso succede quando si tocca il fondo, se la struttura è sana, si trovano all’interno le forze e la voglia per ricominciare da capo.  Così è stato per i giallorossi del Presidente Corso che dopo l’inaspettata retrocessione in A2 del maggio scorso si sono guardati dentro per capire cosa stava succedendo ad una società dall’albo d’oro infinito e che dagli inizi degli anni 2000, per almeno 15 anni, era stata un esempio per l’hockey italiano ed europeo. Quindi estate di riunioni per l’appassionato consiglio societario, terminata con riunione plenaria di tecnici e dirigenti con lo stato maggiore Hc Roma per decidere insieme una strategia di rinascita.  Poi a settembre il colpo di scena del fortunato ripescaggio in A1, mentre già era ripartito con entusiasmo un nuovo “corso” societario, con nuovi ruoli nel settore tecnico, logistico e comunicazionale. “Direi che stiamo attraversando un bel momento – dice il Presidente Enzo Corso – e la società ha risposto benissimo e con nuovo entusiasmo seguita dai genitori dei ragazzi/e del nostro Centro Addestramento, i nostri atleti della prima squadra e i Master Legends. La “macchina” è ripartita e non mi sento più solo come era successo negli ultimi tempi. L’entusiasmo è contagioso e il ripescaggio ci ha fatto dimenticare la bruttissima stagione 2023/24. La ciliegina sulla torta è stato il riavvicinamento del Comandante Beppe Nicotra con la Sailornet, che ci era stato vicino del 2018 e 2019 e si era allontanato poi per i problemi causati dalla pandemia. Già allora avevamo sperato potesse diventare quello che era stato per il nostro Club l’indimenticabile Mario De Sisti con la De Sisti Lighting, ed ora questo sogno potrebbe avverarsi per le caratteristiche umane del Comandante Nicotra, per la sua passione per i colori giallorossi e per il suo amore per lo sport. Per questo si parte da ora con la Sailornet Hc Roma per provare ad aprire un nuovo ciclo”.

 Dal punto di vista tecnico nuovo allenatore per la prima squadra con un uomo simbolo dell’Hockey Club Roma come Luciano Pepe ex capitano della Roma e della Nazionale, novità anche nelle giovanili con Under 16 e 14 affidate a Fabrizio Mattei, nato nelle giovanili della Libertas San Saba e con un curriculum importante che vanta la nazionale femminile come vice per molti anni e quattro anni di esperienze come capo coach del club in Inghilterra ed in Germania. Conferma per Lilian Kimeu ma con il compito di allenatore della Under 12 ed inserimento nella gestione delle giovanili di due allenatori esperti come Salvatore Manganaro e Barbara Mannino, due fantastici factotum indispensabili per qualsiasi struttura. Rinascita anche in campo femminile, dopo la decisione di non partecipare a campionati nel 23/24 ma solo ad attività promozionale, e iscrizione alla under 14 e 12 femminile con campo di casa ad Oriolo Romano sotto la sapiente guida di Andrea Rinelli ed ina under 12 mixed al Tre Fontane affidata ancora a Lilian Kimeu.

Dal punto di vista meramente agonistico, archiviata per la prima squadra la fase di Coppa Italia con una vittoria a Potenza Picena e tre sconfitte di misura con squadre di categoria superiore (2 a 0 contro i campioni d’Italia della Tevere, 2 a 1 contro la Lazio di Elite ed 1 a 0 contro il Butterfly fresco retrocesso dall’Elite), la Hc Roma con nuovo nome e logo sulle maglie si prepara ora per l’indoor con allenamenti specifici in programma dal 19 novembre per una stagione che terminerà a metà febbraio per lasciare finalmente  il posto al campionato di A1 di hockey prato A1 che inizierà per i giallorossi il 15 marzo con il derby in casa del Butterfly del 15 marzo .

Questi i quadri della Hockey Club Roma 2024/25

Progetto “Hc Roma

Hockey Club Roma A1 per 2024/25

NOMINATIVIANNO 
Ficile Simone1987 
Pretti Mattia1988 
Settimi Luca1990 
Damiani Luciano1992 
Muratori Rodrigo1996Italo-arg
Ullah Sami1996Pakistan
Mastrogiacomo Simone1997 
Zanetti Andrea1998 
Torre Davide1999 
Aster Lorenzo1999 
Natili Andrea2001 
Aster Gianluca2001 
Mastrogiacomo Gabriele2001 
Sannipoli Sergio2003 
Palleschi Alessandro2004 
Resta Lorenzo2004 
Carnevale Gabriele2004 
Mannucchi Giorgio2005 
Ammassari Stefano2007 
Necci Federico2007 
Pezzi Jacopo2007 
Mastrogiacomo Leonardo2007 
Pecora Giacomo2007 
Costa Giampietro2008 
Marzano Daniele2008 

STAFF Tecnico 1^ squadra

CoachPepe Luciano
Collaboratore tecnicoMalta Daniele
Preparatore PortieriRagni Massimiliano
Dirigente A1Manes Andrea
Dirigente logisticaFicile Simone
P.Atl. e Video managerManganaro Salvatore
Medico SocialeCecchini Andrea
Fisiot.b.d.

STAFF Tecnico U16,14,12 M /  U14 e U12 F

Coach       16/14 MMattei Fabrizio 
Coach       14/12 FRinelli AndreaGruppo Oriolo
CoachMannino Barbara 
CoachManganaro Salvatore 
Coach       12 M e 12 mixKimeu Lilian 
Dirigente  16/14/12 MFarina Carolina 
Dirigente  16/14/12 MCasciotti Federica 
DirigenteNunnari Angelo 
DirigenteMannucchi Gianni 
Dirigente   14/12 FBellucci GianlucaGruppo Oriolo
Dirigente   14/12 FCrudo LauraGruppo Oriolo

Chi è Giuseppe NICOTRA

CEO e fondatore del Gruppo MYSA, comprendente le società Mediterranean Yacht Ship Assistance e Italia dal mare. Dopo 24 anni di servizio come Ufficiale della Marina Militare Italiana, ricomprendo incarichi di comando a bordo delle unità navali e presso lo Stato Maggiore, ho svolto incarichi dirigenziali presso numerose aziende, sia italiane che estere, operanti nel settore navale, tra cui cito, tra tutti, direttore commerciale centrale del gruppo RODRIQUEZ, direttore commerciale di DATAMAT SpA, Direttore generale di SUPRAMAR INTERNATIONAL L.t.d. Londra e vice presidente di Europe Invest.

Cosa è la SAILORNET

Nel 2002 viene fondata SAILORNET con la mission di costituire un centro di eccellenza dedicato all’assistenza dei diportisti in mare intesa a garantire la massima sicurezza e ridurre il più possibile il verificarsi di situazioni di pericolo o difficoltà e, in tali casi, risolvere i problemi con la massima tempestività ed efficienza. Per consolidare il suo ruolo primario, Sailornet ha conseguito l’Autorizzazione generale per i servizi di rete e comunicazioni via satellite destinati alla sicurezza delle imbarcazioni, rilasciata dal Ministero per lo Sviluppo Economico, Comunicazioni, grazie alla quale ha potuto aggiungere alla sua offerta la componente satellitare per l’invio diretto di richieste di assistenza ed emergenza.

Sin dalle origini Sailornet si è rivolta quasi esclusivamente al mercato B2B, in particolare quello delle compagnie assicurative e dei cantieri costruttori, conquistando la considerazione e la fiducia degli esponenti più prestigiosi del settore, sia italiani che europei. Gli aventi diritto ai servizi Sailornet legati al mercato assicurativo rappresentano circa il 20% dell’intero parco nautico nazionale.

La Centrale Operativa / Multilingue, attiva 24H, 365 giorni l’anno, la nostra Centrale Operativa è composta da personale altamente qualificato, in grado di rispondere efficientemente alle diverse necessità dei naviganti in tutto il Mediterraneo. Attraverso il continuo monitoraggio satellitare e telefonico, gestisce allarmi e segnalazioni provenienti dai sistemi di tele localizzazione collegati alla Centrale stessa attivando e coordinando le attività di recupero e assistenza in mare con oltre 5.000 punti di assistenza e con le Capitanerie di Porto.

Nelle foto:

  • Giuseppe Nicotra ed Enzo Corso nella sede della Mysa alla firma del contratto
  • La formazione dell’Hockey Club Roma che ha giocato la Coppa Italia in settembre ed ottobre
  • Alcuni scatti delle giovanili giallorosse
post

L’Hockey Club Roma affronta in Coppa i campioni d’Italia della Tevere. Nella prima giornata battuto 4 a 1 in trasferta il Potenza Picena

Iniziata con un successo in trasferta la Coppa Italia dell’Hockey Club Roma. Un bel 4 a 1 a Potenza Picena con due reti di Sami Ullah e due corti di Sergio Sannipoli.  Dopo il ripescaggio in A1 ed la conseguente ammissione alla Coppa Italia il team giallorosso ha iniziato a respirare ed anche la vittoria a Potenza Picena, facilitata dai padroni di casa in campo con una squadra ringiovanita ha dato morale ai romani di Luciano Pepe. “Certamente le vittorie fanno sempre bene alla squadra ed a tutto il nostro gruppo. “dice il presidente Enzo Corso “Tra l’altro l’ultima partita vinta era stata il 13 aprile 2024 e l’ultima in trasferta addirittura il 13 maggio 2023! Aprire in casa contro i campioni allenati magnificamente da Mirko Chionna, una delle nostre bandiere più care, è veramente fantastico  e speriamo di onorare la partita con una bella prestazione”.

Si giocherà sabato 28 alle 14.00 al Tre Fontane Hockey 

Nelle foto:

  • Sami Ullah autore di due reti (foto HC Roma) 
  • Il giovane Sergio Sannipoli autore di due reti su corto  
post

L’Hockey Club Roma ripescata in A1. Sabato inizia la stagione ufficiale a Potenza Picena per la Coppa Italia

Finalmente si riprende e per i giallorossi è arrivata la bella sorpresa di un insperato ripescaggio in A1 dopo la sofferta e inaspettata retrocessione in A2 della stagione conclusa a giugno.

L’esclusione dei siciliani del Valverde ha liberato un posto che è stato assegnato proprio all’Hockey Club Roma ed ha consentito ai romani del Presidente Corso di ripartire da dove ci eravamo lasciati prima dell’estate. “Siamo stati fortunati – dice il Presidente – ad essere ripescati anche se sinceramente mi dispiace per l’amico Antonino Corsaro, Presidente del Valverde, e da tanti anni colonna dell’hockey siciliano. Dopo la retrocessione abbiamo fatto tutti in società un esame di coscienza sulle situazioni che non andavano ed abbiamo lavorato duramente in questi mesi per migliorare alcune situazioni interne a partire dal nostro Centro Giovanile”. 

Sono arrivati alcuni cambiamenti tecnici importanti sia nella prima squadra che nelle giovanili mentre a livello di giocatori la società aveva deciso di rinunciare a due dei tre pakistani della scorsa stagione (rimasto solo Sami Ullah) con l’inserimento di altri giovani provenienti dal vivaio. ”Il ripescaggio in A1 ci potrebbe ora far pensare di ricorrere a qualche rinforzo per la stagione outdoor da febbraio in poi” continua Enzo Corso. Cambiato lo staff di prima squadra con l’uscita di Pato Mongiano e la nomina di Luciano Pepe come Head Coach e l’aiuto in staff di Daniele Malta, Salvatore Manganaro, Massimiano Ragni ed Andrea Manes. Nel Centro giovanile responsabilità organizzativo- promozionale a Salvatore Manganaro e direzione tecnica a Fabrizio Mattei, appena rientrato da due anni di hockey tedesco dopo la precedente esperienza in Inghilterra , ed inserimento di Barbara Mannino, Lilian Kimeu  e Simone Ficile .

Stagione iniziata già a fine agosto e due incontri amichevoli per i giallorossi , entrambi persi ma con buoni segnali soprattutto nel primo con la terza squadra degli olandesi del Klein Zwitzerland e poi sabato scorso con i campioni d’Italia della Tevere .

Sabato prossimo inizio ufficiale con la Coppa Italia, in un girone dove ci saranno le romane di Elite ed A1 e i marchigiani del Potenza Picena che ospiteranno la Hc Roma sabato 21 alle 15.00. 

COPPA ITALIA prato maschile 2024/2025

Squadre partecipanti: HC Potenza PicenaHC RomaHC Tevere EurHCC ButterflyLazio Hockey.

Nelle foto:

  • Luciano Pepe nuovo coach dell’Hc Roma (foto hcroma ) 
  • Per Fabrizio Mattei rientro a Roma con i giovani giallorossi
post

L’Hockey Club Roma programma la rinascita e Pato Mongiano passa il testimone a Luciano Pepe

L’Hockey Club Roma si lecca le ferite dopo una annata particolare, partita con l’ambizione, dopo aver sfiorato lo scorso anno la pronta promozione in Elite, di ritornare nella massima serie e la delusione finale che l’ha portata per la prima  volta nella sua storia nell’A2 , la terza divisione dell’attuale Hockey italiano . “Una serie di episodi non troppo fortunati, aggiunti ad un campionato troppo corto per essere vero, hanno portato la nostra squadra, peraltro molto giovane, a disunirsi nel girone di ritorno scendendo in A2 quasi senza accorgersene – dice il Presidente Corso – ora dobbiamo sfruttare la situazione per ripartire, migliorare tutta la struttura, partendo finalmente dalla gestione sportiva del Tre Fontane Hockey e riportare l’Hockey Club Roma al più presto in prima fascia”. La Roma, dopo tre anni, non avrà in panchina Pato Mongiano, dopo una annata sportiva difficile e qualche sconvolgimento familiare e lavorativo. Al suo posto un’altra bandiera dei giallorossi: Luciano Pepe, ex capitano della squadra e anche della nazionale, con l’aiuto nello staff di Daniele Malta, Salvatore Manganaro ed Andrea Manes, altre tre colonne della Roma giallorossa dell’hockey.

“Da sempre cerchiamo di trovare i tecnici della prima squadra al nostro interno “continua Corso “in quanto teniamo molto al nostro brand ed alla fidelizzazione del nostro ambiente. Pato è stato una vita con noi sia come atleta che come tecnico a tutti i livelli sia maschile che femminile, e gioca ancora con i nostri Legends in serie B. Sono convinto che una pausa gli sarà utile per ricaricarsi. Luciano Pepe è una certezza come Totò Manganaro e Daniele Malta che per la prima volta si affaccia in panchina dopo tanti anni in giallorosso sul campo di gioco che ha lasciato nel 2022”.

Per la statistica ricordiamo che Luciano Pepe era già stato sulla panchina della Roma dal 2013 al 2016 per 3 stagioni (per la Roma un terzo posto, un sesto ed un settimo in un campionato a 12 squadre).

Sul fronte squadra la dirigenza è ancora al lavoro per definire la rosa e si inizierà dal 29 agosto la preparazione per la nuova stagione.

Particolare attenzione alla ristrutturazione del settore giovanile e scolastico che diventerà il settore nevralgico della società per potenziare dall’interno il parco giocatori e con la novità anche di una Roma femminile che parta dall’Under 12.

Nelle foto:

  • Luciano Pepe nuovo coach dell’Hc Roma nella stagione 2024/25
  • Una immagine di Pato Mongiano nella panchina della Roma
post

L’ Hc Roma retrocede in A2. Sconfitta 3 a 1 ad Uras e pareggio del Potenza Picena con il Bondeno

L’Hc Roma perde 3 a 1 ad Uras e con il pareggio concomitante del Potenza Picena con il Bondeno, retrocede in A2 per la seconda volta nella sua cinquantennale storia. Il Cus Cagliari ed il Bonomi promosse in Elite. Hc Roma e Cus Pisa retrocessi in A2,

Questi i risultati dell’ultima giornata di A1 e la classifica finale dei due gironi di A1:

5. giornata ritorno Girone A
25/05 15:00HC Potenza Picena – HC Bondeno11
25/05 15:00CUS Cagliari      –   HT Bologna  85
25/05 15:00HT Sardegna   –   HC Roma31
CLASSIFICA UFFICIALE Girone A
SquadraPuntiGiocateVittoriePareggiSconfitteGol fattiGol subiti
1.CUS Cagliari20106223529
2.HC Bondeno18105322821
3.HT Sardegna15104332425
4.HT Bologna11103252129
5.HC Potenza Picena9102351618
6.HC Roma9102352224

CUS Cagliari è promossa alla serie superiore.
HC Roma retrocede alla serie inferiore per gli scontri diretti con il Potenza Picena .

CLASSIFICA UFFICIALE Girone B
SquadraPuntiGiocateVittoriePareggiSconfitteGol fattiGol subiti
1.SH Bonomi21106313020
2.Pol. Juvenilia19106134331
3.HC Superba19106133425
4.CUS Padova13104152228
5.Pol. Valverde12104061624
6.CUS Pisa3101091734

SH Bonomi è promossa alla serie superiore.
CUS Pisa retrocede alla serie inferiore.

Nelle foto:

alcune foto di repertorio dei giallorossi