Come spesso succede quando si tocca il fondo, se la struttura è sana, si trovano all’interno le forze e la voglia per ricominciare da capo. Così è stato per i giallorossi del Presidente Corso che dopo l’inaspettata retrocessione in A2 del maggio scorso si sono guardati dentro per capire cosa stava succedendo ad una società dall’albo d’oro infinito e che dagli inizi degli anni 2000, per almeno 15 anni, era stata un esempio per l’hockey italiano ed europeo. Quindi estate di riunioni per l’appassionato consiglio societario, terminata con riunione plenaria di tecnici e dirigenti con lo stato maggiore Hc Roma per decidere insieme una strategia di rinascita. Poi a settembre il colpo di scena del fortunato ripescaggio in A1, mentre già era ripartito con entusiasmo un nuovo “corso” societario, con nuovi ruoli nel settore tecnico, logistico e comunicazionale. “Direi che stiamo attraversando un bel momento – dice il Presidente Enzo Corso – e la società ha risposto benissimo e con nuovo entusiasmo seguita dai genitori dei ragazzi/e del nostro Centro Addestramento, i nostri atleti della prima squadra e i Master Legends. La “macchina” è ripartita e non mi sento più solo come era successo negli ultimi tempi. L’entusiasmo è contagioso e il ripescaggio ci ha fatto dimenticare la bruttissima stagione 2023/24. La ciliegina sulla torta è stato il riavvicinamento del Comandante Beppe Nicotra con la Sailornet, che ci era stato vicino del 2018 e 2019 e si era allontanato poi per i problemi causati dalla pandemia. Già allora avevamo sperato potesse diventare quello che era stato per il nostro Club l’indimenticabile Mario De Sisti con la De Sisti Lighting, ed ora questo sogno potrebbe avverarsi per le caratteristiche umane del Comandante Nicotra, per la sua passione per i colori giallorossi e per il suo amore per lo sport. Per questo si parte da ora con la Sailornet Hc Roma per provare ad aprire un nuovo ciclo”.
Dal punto di vista tecnico nuovo allenatore per la prima squadra con un uomo simbolo dell’Hockey Club Roma come Luciano Pepe ex capitano della Roma e della Nazionale, novità anche nelle giovanili con Under 16 e 14 affidate a Fabrizio Mattei, nato nelle giovanili della Libertas San Saba e con un curriculum importante che vanta la nazionale femminile come vice per molti anni e quattro anni di esperienze come capo coach del club in Inghilterra ed in Germania. Conferma per Lilian Kimeu ma con il compito di allenatore della Under 12 ed inserimento nella gestione delle giovanili di due allenatori esperti come Salvatore Manganaro e Barbara Mannino, due fantastici factotum indispensabili per qualsiasi struttura. Rinascita anche in campo femminile, dopo la decisione di non partecipare a campionati nel 23/24 ma solo ad attività promozionale, e iscrizione alla under 14 e 12 femminile con campo di casa ad Oriolo Romano sotto la sapiente guida di Andrea Rinelli ed ina under 12 mixed al Tre Fontane affidata ancora a Lilian Kimeu.
Dal punto di vista meramente agonistico, archiviata per la prima squadra la fase di Coppa Italia con una vittoria a Potenza Picena e tre sconfitte di misura con squadre di categoria superiore (2 a 0 contro i campioni d’Italia della Tevere, 2 a 1 contro la Lazio di Elite ed 1 a 0 contro il Butterfly fresco retrocesso dall’Elite), la Hc Roma con nuovo nome e logo sulle maglie si prepara ora per l’indoor con allenamenti specifici in programma dal 19 novembre per una stagione che terminerà a metà febbraio per lasciare finalmente il posto al campionato di A1 di hockey prato A1 che inizierà per i giallorossi il 15 marzo con il derby in casa del Butterfly del 15 marzo .
Questi i quadri della Hockey Club Roma 2024/25
Progetto “Hc Roma“
Hockey Club Roma A1 per 2024/25
NOMINATIVI | ANNO | |
Ficile Simone | 1987 | |
Pretti Mattia | 1988 | |
Settimi Luca | 1990 | |
Damiani Luciano | 1992 | |
Muratori Rodrigo | 1996 | Italo-arg |
Ullah Sami | 1996 | Pakistan |
Mastrogiacomo Simone | 1997 | |
Zanetti Andrea | 1998 | |
Torre Davide | 1999 | |
Aster Lorenzo | 1999 | |
Natili Andrea | 2001 | |
Aster Gianluca | 2001 | |
Mastrogiacomo Gabriele | 2001 | |
Sannipoli Sergio | 2003 | |
Palleschi Alessandro | 2004 | |
Resta Lorenzo | 2004 | |
Carnevale Gabriele | 2004 | |
Mannucchi Giorgio | 2005 | |
Ammassari Stefano | 2007 | |
Necci Federico | 2007 | |
Pezzi Jacopo | 2007 | |
Mastrogiacomo Leonardo | 2007 | |
Pecora Giacomo | 2007 | |
Costa Giampietro | 2008 | |
Marzano Daniele | 2008 |
Coach | Pepe Luciano |
Collaboratore tecnico | Malta Daniele |
Preparatore Portieri | Ragni Massimiliano |
Dirigente A1 | Manes Andrea |
Dirigente logistica | Ficile Simone |
P.Atl. e Video manager | Manganaro Salvatore |
Medico Sociale | Cecchini Andrea |
Fisio | t.b.d. |
STAFF Tecnico U16,14,12 M / U14 e U12 F
Coach 16/14 M | Mattei Fabrizio | |
Coach 14/12 F | Rinelli Andrea | Gruppo Oriolo |
Coach | Mannino Barbara | |
Coach | Manganaro Salvatore | |
Coach 12 M e 12 mix | Kimeu Lilian | |
Dirigente 16/14/12 M | Farina Carolina | |
Dirigente 16/14/12 M | Casciotti Federica | |
Dirigente | Nunnari Angelo | |
Dirigente | Mannucchi Gianni | |
Dirigente 14/12 F | Bellucci Gianluca | Gruppo Oriolo |
Dirigente 14/12 F | Crudo Laura | Gruppo Oriolo |
Chi è Giuseppe NICOTRA
CEO e fondatore del Gruppo MYSA, comprendente le società Mediterranean Yacht Ship Assistance e Italia dal mare. Dopo 24 anni di servizio come Ufficiale della Marina Militare Italiana, ricomprendo incarichi di comando a bordo delle unità navali e presso lo Stato Maggiore, ho svolto incarichi dirigenziali presso numerose aziende, sia italiane che estere, operanti nel settore navale, tra cui cito, tra tutti, direttore commerciale centrale del gruppo RODRIQUEZ, direttore commerciale di DATAMAT SpA, Direttore generale di SUPRAMAR INTERNATIONAL L.t.d. Londra e vice presidente di Europe Invest.
Cosa è la SAILORNET
Nel 2002 viene fondata SAILORNET con la mission di costituire un centro di eccellenza dedicato all’assistenza dei diportisti in mare intesa a garantire la massima sicurezza e ridurre il più possibile il verificarsi di situazioni di pericolo o difficoltà e, in tali casi, risolvere i problemi con la massima tempestività ed efficienza. Per consolidare il suo ruolo primario, Sailornet ha conseguito l’Autorizzazione generale per i servizi di rete e comunicazioni via satellite destinati alla sicurezza delle imbarcazioni, rilasciata dal Ministero per lo Sviluppo Economico, Comunicazioni, grazie alla quale ha potuto aggiungere alla sua offerta la componente satellitare per l’invio diretto di richieste di assistenza ed emergenza.
Sin dalle origini Sailornet si è rivolta quasi esclusivamente al mercato B2B, in particolare quello delle compagnie assicurative e dei cantieri costruttori, conquistando la considerazione e la fiducia degli esponenti più prestigiosi del settore, sia italiani che europei. Gli aventi diritto ai servizi Sailornet legati al mercato assicurativo rappresentano circa il 20% dell’intero parco nautico nazionale.
La Centrale Operativa / Multilingue, attiva 24H, 365 giorni l’anno, la nostra Centrale Operativa è composta da personale altamente qualificato, in grado di rispondere efficientemente alle diverse necessità dei naviganti in tutto il Mediterraneo. Attraverso il continuo monitoraggio satellitare e telefonico, gestisce allarmi e segnalazioni provenienti dai sistemi di tele localizzazione collegati alla Centrale stessa attivando e coordinando le attività di recupero e assistenza in mare con oltre 5.000 punti di assistenza e con le Capitanerie di Porto.




Nelle foto:
- Giuseppe Nicotra ed Enzo Corso nella sede della Mysa alla firma del contratto
- La formazione dell’Hockey Club Roma che ha giocato la Coppa Italia in settembre ed ottobre
- Alcuni scatti delle giovanili giallorosse